Il progetto ASPOCOLLEGE si concentra sullo sviluppo di competenze bio-psico-sociali per ragazze\i con disbilità cognitiva – la più critica tra le disabilità e in crescente diffusione – per poter offrire loro una risposta qualificata ad un bisogno crescente e urgente di inclusione dopo la scuola dell’obbligo, con pochissime opportunità d’inserimento sociale e di esercizio del loro diritto alle pari opportunità, inclusione, autonomia e cittadinanza.
Il progetto vuole rispondere agli effetti della crisi economico-educativa generata dalla pandemia da COVID-19 nei confronti di ragazzi con disabilità cognitiva nel territorio della provincia di Lecco. In particolare il progetto si concentra sull’accompagnamento di ragazze\i con disabilità cognitiva dopo la scuola dell’obbligo e delle famiglie, in quanto nucleo fondamentale maggiormente colpito dalla crisi. ASPOCOLLEGE è costruito come un Active Learning Environment, intende facilitare l’acquisizione di competenze specifiche e trasversali, favorire l’autonomia e l’inclusione, promuovere l’integrazione funzionale e operativa di un numero crescente di persone con disabilità cognitiva all’interno di ambiti lavorativi, nella vita sociale, occupazionale e nella gestione della propria quotidianità, in modo efficace, inclusivo e autonomo. Il progetto sostiene attività di apprendimento, di applicazione delle conoscenze, di pianificazione delle azioni, di linguaggio e di comunicazione, di autoregolazione metacognitiva, d’interazione, d’autonomia personale e sociale, di cura di sè e degli altri.
E’ un luogo di conoscenza, formazione, sperimentazione, socializzazione, benessere che mette al centro il giovane adulto nella sua interezza: il benessere psico-fisico, il potenziamento cognitivo e l’interrelazione con l’ambiente per lo sviluppo di una vita futura, la più indipendente e ricca possibile. Il progetto di vita è considerato in una prospettiva biopsicosociale e basato sugli standard di funzionamento ICF. ASPOCOLLEGE è un progetto sperimentale volto allo sviluppo di un contesto di apprendimento attivo nell’ottica della realizzazione del potenziale e delle Capability (Senn, 2011) di giovani adulti con disabilità cognitiva per la costruzione di un’identità adulta e combina in modo complementare ed integrato le basi teoriche e i metodi della Structural Cognitive Modifiability and Mediated Learning Experience di Reuven Feuerstein con l’approccio bio-psico-sociale proprio dell’International Classification of Functioning, Disability and Health-ICF dell’OMS.
Gli obiettivi del progetto si fondano su alcuni principi di fondo: La necessità di una visione olistica nello sviluppo cognitivo dei giovani adulti, oltre la scuola in prospettiva lifelong learning. La centralità dei giovani adulti con disabilità cognitiva nell’acquisizione di consapevolezza verso un
percorso di vita indipendente. La famiglia come protagonista è parte attiva del campo di apprendimento. Il processo di apprendimento è continuo.
Qualsiasi occasione di incontro e di confronto è occasione di apprendimento, nel tempo e nello spazio. L’evoluzione culturale verso l’inclusione sociale, l’autonomia, il senso di cittadinanza è evoluzione di «abitudini» condivise tra attori differenti, è lenta, progressiva e sociale e ASPOCOLLEGE vuole essere un attore protagonista di questa evoluzione culturale diffusa: apre spazi per farli durare. Il contesto/luoghi di apprendimento deve riflettere canoni di bellezza, decoro, ordine, ispirare armonia. E’ in un luogo bello che le cose si fanno bene.
ASPOCOLLEGE è un progetto che si struttura in 1400 ore di attività annuali, suddivise in due semestri secondo il calendario accademico e si compone di 35 settimane. La settimana è composta di 5 giornate di 40 ore complessive. In ogni giornata (8.00-16.00) si affrontano 2 competenze\moduli differenti.
Ciascun modulo si compone di 4 mattino e 2 pomeriggio ore settimanali ed è sviluppato da un responsabile scientifico, 1-2 assistenti-operatori professionali, 3 tutor ASPOC. Le competenze sviluppate nel progetto, distinte e interdipendenti tra loro sono:
- Sviluppo cognitivo – potenziare le funzioni cognitive emergenti, stimolare le capacità di analisi, di sintesi, di confronto, stimolare il senso critico. In collaborazione con L’Unità Complessa di Neuropsichiatria dell’AST Lecco.
- Comunicazione, stima di sé ed empowerment – potenziare le funzioni esecutive e il sistema attentivo supervisore (SAS), sostenere la comunicazione interpersonale; accrescere l’empowerment personale, il senso di autostima e autoefficacia.
- Care e intelligenza emotiva – trasformare innata empatia in attento ascolto del proprio corpo, riconoscendone caratteristiche e bisogni per poi, specularmente, riconoscere le necessità nell’altro e prendere le corrette misure per intervenire. In collaborazione con corso di Laurea in Infermieristica UniBicocca e dell’AST Lecco.
- Arte e creatività – attivare funzioni creative, riconoscere ciò che di bello ci circonda, sviluppare l’espressione artistica come potente mezzo di comunicazione e di espressione di vissuti, sogni e aspirazioni ed allenare precisione, esattezza, scrupolosità.
- Competenza computazionale e digitale – apprendere il Coding – linguaggio di programmazione, piani di azione; debug – sviluppare competenze per la scomposizione del problema per facilitare la risoluzione e problem solving.
- Benessere e cura di sé – allenare il benessere psico-motorio in varie forme, migliorare la consapevolezza corporea per arrivare a concretizzare il concetto di “Salute dinamica”, non solo assenza di malattia, ma perseguimento consapevole e continuo di uno stato di benessere. psicofisico.
- Lingua inglese – sviluppo di competenze neurolinguistiche di base.
- Nuove dal mondo – sviluppo di capacità di conoscenza e d’interpretazione dell’attualità\contemporaneità.
- Realtà aumentata e virtuale – sviluppo di competenze di coding e stimolazione neurocognitiva, in collaborazione con il Politecnico di Milano, sede di Lecco.
- Canto corale – sviluppo di competenze di team building, musicali ed espressive.
- Gaming e logica – sviluppo di competenze cognitive di logica elementare attraverso il gioco.
- Scienze della natura – sensibilizzazione sui temi della sostenibilità, del patrimonio naturale, dello sviluppo della terra e dell’ecosistema.